1 |
ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Il sito ufficiale dell'ANPI nazionale
|
4 |
Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI) L’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) è stato fondato da Ferruccio Parri nel 1949 con lo scopo di raccogliere, conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo Volontari della Libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.
Di recente l'Istituto ha la seguente denominazione: Istituto Nazionale Ferruccio Parri
|
6 |
Istituto Alcide Cervi Il sito L'Istituto dedicato a papà Cervi, figura emblematica del dopoguerra italiano e testimone altissimo della Resistenza, custodisce la memoria dei sette fratelli Cervi e del loro sacrifico
|
7 |
Museo virtuale della deportazione Il sito Schiavidihitler.it mostra parte dei documenti storici raccolto a partire dal gennaio 2000 a sostegno della campagna per il risarcimento del lavoro coatto nella Germania nazista.
|
8 |
Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia Un progetto di:
Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Ex INSMLI)
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI)
Finanziato tramite il fondo italo-tedesco per il futuro
La ricerca sui partigiani inermi e il progetto di censimento delle Corti d’assise straordinarie sono state realizzate con il contributo di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Liberazione 1945-2015
|
9 |
Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell’età contemporanea Nata nel 1973 con lo scopo di raccogliere, conservare e valorizzare fonti e documenti sulla storia della Resistenza e del movimento operaio, Fondazione ISEC è diventata un punto di riferimento nazionale per chiunque sia interessato alle vicende della storia politica, economica e sociale dell’Italia contemporanea.
|
10 |
Centro Italiano Filatelia Resistenza e storia contemporanea Il Centro Italiano Filatelia Resistenza e storia contemporanea (Cifr) è un'associazione che, da oltre 30 anni, riunisce gli appassionati di francobolli, interi postali, affrancature meccaniche, annulli, cartoline maximum e degli altri filoni collezionistici che riguardano la Seconda guerra mondiale: episodi bellici, resistenza, antifascismo, campi di confino, emissioni di propaganda, falsi di spionaggio... e poi missioni di pace, spedizioni scientifiche, personaggi del nostro tempo... Il Cifr quindi non si limita ad esaminare il passato, ma segue dal punto di vista filatelico gli avvenimenti di "storia contemporanea".
|