Storia Cittadina

Toponomastica delle vie a Milano

Durante il periodo del Ventennio a Milano, alcune vie e piazze comuni, assunsero alcune denominazioni che prendevano spunto da fatti accaduti in quell'epoca oppure da personaggi o città di cui ricordarne la memoria. Denominazioni che poi vennero cambiati dopo il 1945, anno che sancì la fine del periodo fascista.
  • Piazza della Repubblica (zona Stazione Centrale) prima era chiamata Piazzale Fiume, in onore della omonimacittà del Quarnero oggi in Croazia;
  • Piazza Mercanti (zona Piazza del Duomo) all'epoca era chiamata Piazza Giovinezza (inno del partito fascista);
  • Piazza Buozzi (zona Porta Romana) era Piazza Martiri Fascisti;
  • Corso Matteotti (zona piazza San Babila) era Corso del Littorio (simbolo del potere fascista);
  • Corso Lodi (zona Università Bocconi) era Corso 28 ottobre (data della Marcia su Roma);
  • Corso di Porta Romana era Corso Roma;
  • Via Nirone (zona Piazza S.Ambrogio) era Via del Fascio;
  • Via San Marco (zona Bastioni di P.ta Nuova) era Via Marcia su Roma;
  • Via Cerva (zona piazza San Babila) era Via degli Arditi  (corpi speciali dell'esercito)
Pin It
Copyright © 2011-2021
Sezione ANPI Monforte - Porta Venezia "Poldo Gasparotto" Milano.

La sezione ANPI Monforte Porta Venezia "Poldo Gasparotto"
ha sede in Via Pergolesi, 15 - 20124 Milano
presso il circolo "Fiorella Ghilardotti" (citofono)
MM1 (linea rossa) fermata Piazzale Loreto - MM2 (linea verde) fermata Caiazzo